Documento di raccomandazioni inviato alla presidente di con.Scienze, prof.ssa Barbara Valtancoli, con preghiera di diffusione a tutti i direttori e coordinatori afferenti a con.Scienze. Il documento riguarda l’imminente avvio dei percorsi di formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria, redatto a firma congiunta dalla Commissione […]
Categoria: News
Teachers’ Knowledge and Technology Integration (Bari, dicembre 2023)
The course will guide students from the initial models on teachers’ knowledge, discussing the evolution of the models used in the research, analyzing the differences and similarities between them and reflecting on how they are being used in research. A look to the future and […]
Premio 2023 AIRDM-UMI “Giovanni Prodi” a Baccaglini-Frank
Con enorme piacere si segnala che Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa) è la vincitrice della prima edizione del Premio AIRDM-UMI “Giovanni Prodi”, destinato a un/una giovane studioso/a di nazionalità italiana che abbia dato un contributo scientifico originale nella ricerca in Didattica della Matematica. La Commissione, […]
Le proposte della Fondazione Lincei per la scuola sull’insegnamento della matematica
A seguito del convegno “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee”, è stato redatto un documento di sintesi con proposte operative per la scuola da sottoporre al Ministro dell’Istruzione e del Merito. Il documento è a firma del Presidente della Fondazione I Lincei per la […]
L’Accademia dei Lincei premia Di Martino e Mellone
Sono stati assegnati dall’Accademia dei Lincei due premi per la didattica della matematica. Il premio “Emma Castelnuovo e Alfredo Margreth” per la didattica delle materie scientifiche nelle scuole medie e superiori è stato assegnato a Maria Mellone, Università Federico II di Napoli, presidente della CIIM […]
L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica 2022/23
Nuovi aggiornamenti sul ciclo di webinar AIRDM-CIIM L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica 2022/23. Sono stati pubblicati temi, relatori, date e orari del prossimo incontro di maggio. Per informazioni si rimanda alla pagina dedicata (link)
I Scuola Invernale di Dottorato in Didattica della matematica
“Lo sviluppo di una ricerca di dottorato in educazione matematica”: 1-4 febbraio 2023, Università di Roma – La Sapienza. Pagina dedicata
Corso di Dottorato Chaos Theory and its Application to Mathematics Education (Salerno, settembre 2023)
La Teoria del Caos si occupa dello studio di sistemi dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale alle condizioni iniziali, e la cui evoluzione, che risulta soltanto in apparenza casuale, può essere descritta da leggi deterministiche. Il corso ha lo scopo di introdurre le principali proprietà […]
Corso di dottorato Metodologie di ricerca in didattica e storia della matematica (Palermo, giugno, luglio e settembre 2023)
Il corso si prefigura di tracciare le linee e le metodologie di ricerca in Storia e in Didattica della Matematica. Per gli indirizzi di ricerca in Storia della Matematica, vengono discussi alcuni particolari casi di studio ed i relativi quadri teorici di riferimento (come ad […]
Corso di dottorato BrEW Math 01 (Bolzano, novembre 2022 – febbraio 2023)
Il MultiLaB della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano e il PhD program in Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale e Didattica disciplinare della Libera Università di Bolzano organizzano il BrEW Math 01 (Brixen Education Workshop in Mathematics), un workshop multidisciplinare […]